1940 – 1969 | 1970 – 1979 | 1980 – 1989 | 1990 – 1999 | 2000 – 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016
1940 – 1969
1943 – Roma – Lyceum Cola di Rienzo – Prelittoriali femminili dell’Arte
1944 – Venezia – Galleria dell’Opera Bevilacqua La Masa
1949 – Venezia – Galleria dell’Opera Bevilacqua La Masa
1949 – Iglesias – III Mostra comunale d’Arte
1950 – Cagliari – Gabinetto delle stampe – Mostra d’arte moderna in Sardegna
1950 – Iglesias – IV Mostra comunale d’Arte
1951 – Cagliari – III Fiera regionale sarda
1952 – Bologna – Palazzo del Podestà – Pittori sardi contemporanei
1952 – Roma – Quadriennale
1953 – Cagliari – Gli amici del libro
1954 – Sassari – Ente del turismo
1954 – Bari – Galleria d’Arte Niccolò Piccini
1955 – Palm Beach – Little Gallery
1956 – Roma – Quadriennale
1956 – Cagliari – Gli amici del libro
1956 – Palm Beach – Little Gallery
1957 – Roma – Galleria l’Obelisco
1958 – Stoccolma – Nordiska Companiet
1958 – Cagliari – Galleria Il Cenacolo
1959 – Nuoro – II Biennale di pittura
1959 – Cagliari – Basilica di S.Saturnino – Mostra regionale delle arti figurative
1959 – Sassari – Mostra provinciale di pittura
1960 – Sassari – Galleria il Cancello
1961 – Roma – Galleria L’Astrolabio
1961 – Cagliari – Liceo Artistico – Rassegna d’arte sarda contemporanea
1963 – Roma – Galleria L’Albatro
1970 – 1979
1971 – Roma – Galleria Schneider
1972 – Bergamo – Galleria 2B
1975 – Nuoro – Galleria Chironi
1975 – Cagliari – Arte Duchamp – Tele e collages
1976 – Sassari – Galleria Il Basilisco
1977 – Caserta – Rassegna d’arte nazionale
1977 – Ravenna – Pinacoteca – Segno – identità Ipotesi – itinerario dentro la creatività e il segno al femminile
1977 – Bolzano – Biennale
1977 – Savona – Galleria Il Brandale – I pani di Maria Lai
1977 – Matera – Centro Studi Il Subbio
1977 – Imola – Galleria del Centro Artheatre
1977 – Nuoro – Galleria Chironi
1977 – Cagliari – Arte Duchamp
1978 – Francavilla al mare – XXXI Premio Michetti
1978 – Venezia – Biennale – Materializzazione del linguaggio
1978 – Firenze – Palazzo Vecchio – Formato Lib – & – ro
1978 – Roma – Centro Morandi – L’altra faccia della luna
1979 – Roma – Centro Morandi – Il telaio del pane
1979 – Bari – Centrosei
1979 – Matera – Centro Studi Il Subbio
1979 – Ciserano – Galleria Brandale Sintesi
1979 – Bologna – ArteFiera
1979 – New York – Columbia University – From page to space
1979 – New York – Rosa Esman Gallery – World Object Image
1979 – Milano – Galleria Apollinaire – Io e gli altri
1979 – Berna – Lydia Megert Gallery
1980 – 1989
1980 – Cagliari – Arte Duchamp – Scritture
1980 – Roma – Spazio Alternativo
1980 – Trieste – Studio Tommaseo
1980 – Belgrado – Galleria West East
1980 – Friburgo – Università Buchobjekte
1980 – Bruxelles – Bildung Group
1980 – New York – Roosvelt Public Library Mediums and Metaphors
1980 – Cagliari – Arte Duchamp – Filo, genesi, filogenesi
1981 – Alassio – Galleria Galliata
1981 – Parigi – Centre Pompidou – Livres d’artistes
1981 – Parigi – NRA – Livres d’art et d’artistes
1981 – Barcellona – Metronom – Artist’s books
1981 – San Paolo del Brasile – Biennale – Arte postal
1981 – Roma -Villa Bonelli – Arte contemporanea
1981 – Roma – Centro Morandi – Calligrafia
1981 – Roma – Il Luogo / giochi di
1981 – Milano – Galleria Apollinaire – Mail Art
1982 – Perth – Quentin Gallery – Not(e) Books
1982 – Ginevra – Schweizer Gallery Grafica
1982 – Barcellona – Metronom – Filo – Sophia
1982 – Genazzano – Castello Colonna – Ricerca e Tissuralità
1982 – Rieti – Palazzo Vescovile – Generazione anni dieci
1982 – Cagliari – Arte Duchamp – Libri d’artisti
1982 – Cagliari – Arte Duchamp – Transbooks : la trasgressione e trasformazione del libro
1982 – Cagliari – Arte Duchamp – Piccolo formato
1982 – Roma – Istituto Statale d’arte “Silvio D’Amico” – Per filo e per segno
1983 – Bari – Centrosei
1983 – Sidney – Ivan Dougherty Gallery
1983 – Roma – Spaziodocumento – Il paese dei nastri celesti
1983 – Alassio – Galleria Galliata
1983 – Nuoro – Galleria Chironi
1983 – Osmate – Cascina Stal Vitale
1983 – Roma – Teatro la scaletta – Mare Muro (scenografia per il concerto di I. Strazza e C.Rizzo)
1983 – Roma – Teatrodue – Mare Muro (scenografia per il concerto di I. Strazza e C.Rizzo)
1983 – Milano – Rotonda della Besara – Arazzo, filo, tessitura
1983 – Dusseldorf – Dusseldorf Gallery – Artist’s books
1983 – Roma – Il Luogo – L’Allegria
1983 – Roma – Il Monte Analogo
1983 – Milano – Galleria Castello – Testi tessili
1983 – Francavilla al mare – XXXVI Premio Michetti
1983 – Messina – Il Fondaco – Il libro sperimentale
1983 – Nettuno – Arte 83
1983 – Alassio – Galleria Galliata – Mundial
1983 – Reggio Emilia – III Biennale d’arte sacra
1983 – Milano – Galleria Bonaparte – Raffaello cinquecento anni dopo
1983 – Nuoro – Venticinque anni di ricerca artistica in Sardegna
1984 – Roma – Spaziodocumento – Tenendo per mano il sole
1984 – Roma – Calcografia Nazionale – Artisti al lavoro : Maria Lai e Franca Sonnino – disegno e figurazione dello spazio
1984 – Villasimius – Centro Internazionale Sperimentazione Arti Visive – Acquisizioni 1982/83
1985 –Prato – Teatro Comunale S.Caterina – Nello spazio di Euclide (scenografia)
1985 – Palermo – Biblioteca Centrale della Regione siciliana – Il Non Libro. Bibliofollia ieri e oggi in Italia
1985 – Firenze – Casa del Popolo Buonarrotti – Fra il dire e il fare..le figure della parola
1986 – Prato – Teatro Comunale S.Caterina – Lettere al lupo (intervento teatrale)1986 – Alessandria – Teatro Comunale – Lettere al lupo (intervento teatrale)
1986 – Trieste – Studio Tommaseo – Col ciel la terra
1986 – Varese – Arte lago
1986 – New York – Columbia Univeristy – 60 anni di cultura in Italia
1986 – Collegno – Arte e territorio
1986 – Portovenere – Interventi ambientali
1987 – Torino – Quantica Studio
1987 – Roma – Palazzo Venezia – 60 anni di cultura in Italia
1987 – Milano – Centro Sociale Cuturale dei Sardi – Sardegna fuori Sardegna
1987 – Ozieri – Convento di S.Francesco – Sardegna fuori Sardegna1987 – Pescara – Casa di D’Annunzio – Dalla Bibbia di Gutemberg al libro telematico
1988 – Krefeld – Linner Galerie
1988 – Cagliari – Galleria Comunale d’arte – Maria Lai a matita
1988 – Roma – Spaziodocumento – Maria Lai a matita
1988 – Roma – Studio Bocchi – Uno dei fili
1988 – Napoli – Castel dell’Ovo, Biennale del Sud – Mare Mare
1988 – Stoccarda – Galerie fur textile Kunst
1988 – Napoli – Castel dell’Ovo – Biennale internazionale del mare
1988 – Firenze – Cripta di S. Lorenzo – Omaggio a Maria
1988 – Cagliari – Galleria Comunale d’Arte – Segni d’autore in Sardegna
1988 – Palermo – Albergo delle Povere
1988 – Firenze – Bibioteca Laurenziana – Tota pulchra
1988 – Roma – S. Michele a Ripa – Dimensione Europa
1989 – Stoccarda – Wurttembergische Landesbibliothek 1989 – Cagliari – Arte Duchamp
1989 – Hannover – Biblioteca dell’Università
1989 – Heidelberg – Biblioteca dell’Università
1989 – Firenze – Forte Belvedere –Far libro. Libri e pagine d’artista in Italia
1989 – Gatringen – Villa Schwalbenhof – Texile Kunst
1989 – Foligno – Palazzo Alleon – Libro come oggetto d’arte
1990 – 1999
1990 – Mestre – Centro Verifica 8+1 – Il viaggiatore astrale
1990 – Cagliari – Villa Asquer – Il sasso e la parola (performance collettiva)
1990 – Roma – Studio Stefania Miscetti – La leggenda di Maria Pietra
1990 – Trieste – Studio Tommaseo
1990 – Cagliari – Arte Duchamp – Arte in – utile
1990 – Cagliari – Padiglione Fiera – Il librismo 1896 – 1990
1990 – Senigallia – Rocca Roveresca – Volùmina
1990 – Napoli – Palazzo Reale Tirannicidi
1990 – Roma – Palazzo Barberini – Immagini per un sogno
1991 – Roma – Galleria Miscetti – La leggenda di Maria Pietra
1991 – Napoli – Galassia Gutemberg – Libro d’artista
1991 – Riolo Terme – Il libro sperimentale in Italia
1991 – Vicenza – Basilica Palladiana – Textilia
1991 – Senigallia – Rocca Roveresca – Nos
1992 – Napoli – Galassia Gutemberg – Oltre le indie – Mappe e libri di stoffe
1992 – Mira – Teatro di Villa dei leoni – Intervento teatrale
1992 – Bergamo – Centro Studi La Diade – La leggenda di Maria Pietra
1992 – Roma – Galleria Il Millennio – Il Dio Distratto
1992 – Roma – Fontanella Borghese – Non solo pittura
1992 – Pennabilli – Carcere di Montefeltro – Sogni imprigionati in un antico carcere del Montefeltro
1993 – Cagliari – Cittadella dei Musei – Inventare altri spazi
1993 – Roma – AAM – Cammino sul fondo del mare
1993 – Roma – Biblioteca Nazionale Centrale – Lapsus -Libri d’artisti
1994 – Roma – Studio Stefania Miscetti – Una fiaba infinita
1994 – Roma – AAM – La natura dell’artificio – Salti nel vuoto
1994 – Roma – Scuderie di Palazzo Ruspoli – Inventare altri spazi
1994 – Parigi -Passage de Retz – Art et jeans. Relief minimaux
1995 – Trieste – Galleria Tommaseo – Il Dio Distratto
1995 – Genova – Il Vicolo – La Torre d’avorio, Rassegna di libri – oggetto
1995 – Roma – Palazzo Varese
1996 – Venezia – Istituto Internazionale di Grafica – Cà de Janas
1996 – Roma – Istituto Europeo del Design – La barca di carta
1996 – Mirano – Spazio d’Arte Riviere – Pietre e mappe celesti
1996 – Roma – Istituto Internazionale per l’arte Contemporanea – Le case delle Janas
1996 – Cagliari – ExMà – I fili che aprono il libro
1996 – Roma – Biblioteca Casanatense – Segno e segno
1996 – Mirano – Riviere spazio d’arte – Totem e amuleti contemporanei
1996 – Roma – Antico carcere del Bargello – Pennabili
1996 – Maiolo – Pieve di S.Maria d’Antico
1996 – Casteldelci – Torre Civica – Sentieri del fuoco – seguendo il cammino del sole
1996 – Sassari – Palazzo D’Usini – Insularità
1996 – Venezia – Biennale di Architettura
1996 – Montecatini – La città delle donne
1996 – Roma – Museo Barracco – Art for All
1997 – Fermignano – Palazzo Comunale – Col filo
1997 – Palermo – Cantieri Culturali della Zisa – Scritture
1997 – Reggio Emilia – 8,75 artecontemporanea – Cara Edda..(47 artisti per un amico)
1997 – Bressanone – Hotel Gruner Baum – Cara Edda..(53 artisti per un’ amica)
1998 – Cagliari – Man Ray – Janas
1998 – Sassari – Chiesa di Santa Cristina – (installazione teatrale)
1998 – Orani – Ex Lavatoio – Un tappeto per Nivola
1998 – Roma – Biblioteca Casanatense – Donna è…L’universo femminile nelle raccolte casanatensi
1999 – Roma – Galleria Il Millennio – Totem e amuleti
1999 – Oristano – Piancoteca Comunale Carlo Contini – Olio di Parole 2
1999 – Sassari – Palazzo Sciutti – Palazzo Ducale – Olio di Parole
1999 – Roma – XIII Quadriennale
2000 – 2012
2000 – Torralba – Museo Archeologico – La vita è un bambino che gioca
2000 – Caraglio – Convento dei Cappuccini – Lo scialle di lana
2000 – Roma – Calcografia Nazionale
2000 – Torino -Palazzo Reale Tirannicidi
2001 – Sassari – Palcrì – Maria Lai
2001 – Cagliari – Spazio – Maria Lai
2001 – Teulada – Palazzo Baronale Sanjust – Sul filo dell’arte
2001 – Cagliari – Pinacoteca Nazionale – Tracce del tempo
2001 – Cagliari – EXMA’ – Sul filo dell’arte, tessiture d’artista in Sardegna
2002 – Nuoro – MAN – Maria Lai, Come un gioco
2003 – Cagliari – ExMà – I Libri di Maria Lai
2003 – Roma – GNAM (Valle Giulia) – I Libri di Maria Lai
2003 – Venezia – Palazzo Grassi – Italics
2004 – Firenze – Pitti Immagine – Invito a tavola
2005 – Roma – Villa Carpegna – Dammi voce
2005 – Roma – Studio Stefania Miscetti – A portata di mano
2005 – Carbonia – Civico Museo Archeologico Villa Sulcis – Translazioni
2006 – Cagliari – Studio CinquantunoUndici – Fame di infinito
2006 – Cagliari – Cittadella dei Musei – Forme difformi. Sculture e dintorni in Sardegna
2006 – Milano – Galleria Milano – Tuttolibri
2007 – Cagliari – T Hotel – Pane al T
2007 – Ulassai – Stazione dell’Arte – Maria Lai, un passo in più
2008 – Aggius – Meoc – Essere è tessere
2008 – Ghilarza – Torre Aragonese – Fiumane di onde in cammino
2008 – Orani – Museo Nivola – Al Gigante Lassù
2008 – Chicago – Museum of contemporary Art – ITALICS, ITALIAN ART BETWEEN TRADITION AND REVOLUTION, 1968-2008
2008 – Treviso – Galleria L’elefante – Maria Lai
2008 – Caraglio – Collectors 2 – La collezione Alpegiani e Avamposti
2009 – Collegno – Sala delle Arti – Maria Lai, Il filo : i telai, le geografie e i tessuti
2009 –Venezia – Biennale – Venezia salva. Omaggio a Simone Weil
2010 – Cagliari – Spazio Officina – Segni Notturni
2010 – Berlino – Isabella Bortolozzi Gallerie – Il nastro celeste
2012 – Miami – Pulse – Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea
2012 – Roma – Lavatoio Contumaciale – Omaggio a Maria Lai
2013
2013 – Venezia – Scuola internazionale di grafica – Tracce di un dio distratto
2013 – Venezia – Biennale di Venezia – Tracce di un dio distratto
2013 – Mirano – La casa delle Muse – Harmonia Plantarum Monographia
2013 – Milano – Nuova Galleria Morone – Tra fiabe miti e leggende : tracce di un dio distratto
2013 – MACMA – Museo Arte Contemporanea Matino – Di-segni poetici 2
2013 – Parigi – Museo d’arte moderna – Decorum. Tapis et tapisseries d’artistes
2013 – Cagliari – Il Ghetto – Quando l’idea incontra il gesto – arte e artigianato artistico in Sardegna
2013 – Bologna – Museo d’arte moderna di Bologna – Autoritratti
2013 – Catanzaro – MARCA – La forma del libro
2013 – Nuoro – Tribu – Un itinerario del Novecento dalle collezioni private
2013 – Perugia – Palazzo della penna – L’arte è un romanzo
2014
2014 – Nuoro – Cagliari – Ulassai – Ricucire il mondo
2014 – Matera – MUSMA – L’arte ci prende per mano. 100 opere di Maria Lai dal 1942 al 2011
2014 – Oristano – Epdo – Opera di Maria Lai
2014 – Salerno – Galleria Tiziana Di Caro – Viaggio al termine della parola
2014 – MiArt – Milano
2014 – ArteFiera Bologna
2014 – Mirano – La casa delle Muse – Venezia salva. Omaggio a Simone Weil
2014 – Palermo -Archivio storico comunale – I libri salvati dalle donne. Omaggio a Simone Weil
2014 – Modena – Biblioteca Poletti – Ilibri salvati dalle donne. Omaggio a Simone Weil
2014 – New York – Drawing Center – Thread Lines
2015
2015 – Milano – Fondazione Stelline – Essere è tessere
2015 – Krems – Galerie Stadpark – In the Interim: Maria Lai
2015 – Torino – Museo Ettore Fico – Vanità/Vanitas – Non la parola fine ma la fine delle parole
2015 – Palermo – Archivio Storico Comunale – Numero d’oro. Armonia del mondo
2015 – Palermo – Museo Regionale Riso – Nel mezzo del mezzo
2015 – Cagliari – Exmà – Pani e madri. La forza generatrice dell’arte
2015 – Marcon (VE) – Padiglione delle Arti – Così lieve, così forte. Arte al femminile nell’età contemporanea
2015 – Milano – Cantiere del 900
2015 – Nuova Galleria Morone ad Artefiera Bologna
2015 – Roma – OFF LOOM Fiber Art – Arte fuori dal telaio
2015 – Como – Miniartextil 11° edizione
2015 – Nuoro – MAN – La costante resistenziale #1. Venticinque anni di ricerca artistica in Sardegna.
2015 – Roma – MACRO – L’altra metà dell’arte. Un percorso al femminile nella Collezione Macro a cura di Antonia Arconti e Paola Coltellacci. (Video)
2016
2016 – Chieri – Maria Lai – Carte, fiabe e fili
2016 – Roma – Trasfusioni #1
2016 – Ulassai – I maestri e la terra
2016 – Rovereto – Materiale Immateriale
2016 – Milano – L’INARCHIVIABILE/THE UNARCHIVABLE. Italia anni 70
2016 – Rimini – I Marziani. Una selezione delle opere della Collezione Ramo
2016 – Bologna – Galleria Stefano Forni – Dell’arte delle donne
2016 – Milano – XXI Triennale di Milano . W. Women in italian design
2016 – Zattere (VE) – Verbovisioni
2016 – Montrouge – Miniartextil
2016 – Nuoro – Museo MAN – 80/90. Arte in Sardegna – La costante resistenziale #2
2016 – Bologna – Nuova Galleria Morone – Arte Fiera